L’installazione di mezzi pubblicitari, soggetta al pagamento del canone, può essere autorizzata dall’amministrazione comunale a richiesta diretta (tramite presentazione di domanda allo sportello).
Per effettuare la domanda di autorizzazione occorre presentare la Richiesta di Autorizzazione ai sensi dell’art. 49 del vigente Piano Generale degli Impianti Pubblicitari (P.G.I.P.) con bollo da 16,00 € e versamento diritti di istruttoria e segreteria, utilizzando la modulistica predisposta dal Comune di Salerno ed allegando la seguente documentazione:
- relazione tecnica descrittiva dell impianto a firma di un tecnico abilitato;
- grafici dell'insegna a firma di un tecnico abilitato (planimetria di zona con individuazione del sito di installazione dell insegna; stralcio zonizzazione allegata al P.G.I.P.; disegni composti dai prospetti e dalle sezioni quotate in scala non inferiore a 1:200 dello stato di fatto e di progetto, nonché del dettaglio quotato delle insegne in scala non inferiore a 1:50);
- perizia tecnica attestante il rispetto delle norme imposte dalla L.R. n. 12/2002 e in applicazione dell art. 226 comma 1 e 2 del vigente RUEC, nonché dichiarazione resa nelle forme di legge circa la conformità dell impianto elettrico alla normativa vigente in materia, nel caso trattasi di impianto luminoso e/o illuminato;
- foto a colori dello stato di fatto del prospetto ove sarà collocata l insegna (non possono essere inserite fotografie tratte da siti internet);
- foto inserimento comprensivo dell insegna;
- fotocopia iscrizione T.A.R.S.U/TARES/TARI;
- copie di valido documento di riconoscimento del tecnico e del richiedente;
- se l'insegna è visibile anche da strade di competenza di altri Enti è necessario acquisire il relativo nulla osta dell Ente proprietario della strada;
- per le aree soggette a vincolo bisogna allegare relazione paesaggistica in formato digitale, completo del versamento dei diritti di segreteria ed istruttoria pari a 220,00 €.
Ai sensi dell’art. 5 del DPR n. 160/2010, le istanze dovranno essere presentate al SUAP esclusivamente in modalità telematica, all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollosuap@pec.comune.salerno.it, scaricando la modulistica riportata sul sito e con le modalità di seguito riportate, pena la irricevibilità delle stesse.
Nell’invio della documentazione con modalità telematica il titolare dell’istanza, munito di firma digitale e di PEC-Posta Elettronica Certificata, compila in ogni sua parte la modulistica, la salva in formato PDF/A, con l’apposizione dei formati di firma digitale legalmente riconosciuti CAdES (estensione pdf.p7m) o PAdES (pdf-embedded) e la inoltra alla PEC dello Sportello Unico, unitamente agli allegati previsti; nel caso di documentazione tecnica allegata al P.U., la stessa dovrà essere firmata digitalmente dal tecnico.
Ove il titolare dell’istanza non sia munito di firma digitale né di PEC, lo stesso potrà compilare la documentazione in modalità cartacea in tutte le sue parti, sottoscrivendo la documentazione in calce ed allegando fotocopia del documento d’identità. In tale ipotesi all’istanza dovrà essere allegata una specifica procura avente ad oggetto “Incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica delle pratiche SUAP” secondo il modello scaricabile. La suddetta documentazione potrà essere consegnata al professionista incaricato della redazione dei documenti (in possesso di certificato di firma digitale e di posta elettronica certificata) per la successiva acquisizione elettronica (scansione) ed il successivo inoltro allo Sportello Unico per le Attività Produttive.
Per ogni documento da inoltrare a mezzo PEC dovrà essere creato un file in formato “.pdf”. Il nome del file da inoltrare dovrà essere composto dal codice fiscale di chi firma digitalmente il file seguito dalla descrizione del tipo file suddivisi da trattino o sottotratto, senza lasciare alcuno spazio vuoto nel nome del file. Ad esempio, CodiceFiscale_istanza____.pdf.p7m
Le dimensione complessiva dei file da allegare alla PEC non deve superare i 30MB; nel caso che superi tale dimensione occorre inviare gli allegati in più PEC indicando nell'Oggetto la numerazione progressiva.
La documentazione acquisita con le modalità su indicate saranno trasmesse, telematicamente, dal SUAP a tutti gli uffici ed Enti coinvolti nel procedimento (in attuazione del disposto art. 7 del DPR 160/2010) al fine di consentire, agli stessi, di esprimere i parere/nulla osta/autorizzazioni di competenza.
Riferimenti email / PEC: